Elenco sintetico delle formalità: che cos'è?
Come fare a legge e capire i contenuti del documento: Elenco Sintetico delle Formalità
Elenco sintetico delle formalità o come più comunemente viene chiamato "Elenco formalità", costituisce la prima parte di una ispezione ipotecaria, in sostanza non è altro che un elenco di tutti i passaggi registrati in conservatoria sul soggetto o sul bene ispezionato. Per meglio comprendere tutte le parti del documento, vi presentiamo tutte le sezioni con relative spiegazioni:
Ispezione ipotecaria
Nella parte in alto, assieme a questo titolo e al logo dell'Agenzia delle Entrate, si trovano i dati principali relativi all'ispezione ipotecaria, ovvero l'Ufficio della Conservatoria presso la quale è stato eseguito l'elenco delle formalità in oggetto, data e ora in cui è stato estratto il documento, e le pagine di cui è composto che si leggono: "Pag. 1 - fine" il documento è costituito da una sola pagina, "Pag. 1 - segue" significa che oltre la prima ci sono altre pagine, tante fino alla pagina con la scritta fine.
Ispezione telematica
Questa parte contiene il protocollo e la data del documento, che rende certa la tracciabilità contro le falsificazioni, il certificato ufficiale, tramite queste indicazioni, può essere ripreso e confrontato con un altro riportante lo stesso protocollo e data, consentendo di individuare eventuali manomissioni mendaci. Oltre al protocollo si trovano anche le indicazione delle prime sei lettere del codice fiscale dell'operatore che ha eseguito il certificato e tipo di interrogazione che è stata eseguita.
Dati della richiesta
In questa sezione sono riportati i dati che l'operatore ha inserito per eseguire la ricerca, nominativo, codice fiscale, riferimenti catastali ecc. Il tipo formalità ricercate, si possono cercare anche solo le trascrizioni, iscrizioni o annotazioni, a favore e contro se la ricerca è fatta su soggetti, come si può restringere anche su un determinato periodo di tempo. In questo caso, quindi se sono stati inseriti delle restrizioni nella ricerca, verranno inseriti in questa sezione.
Situazione aggiornamento
Sono riportate qui le date di informatizzazione della conservatoria presa in esame, distinguendo in "Periodo informatizzato" dove sono stati digitalizzati sia i soggetti che i riferimenti catastali degli immobili, cioè facendo una interrogazione per immobile si andrà a cercare solo nell'arco di tempo che viene indicato, mentre nel "Periodo recuperato e validato" si indica il periodo in cui le note, quelle cartacee, sono state catalogate solo con i nominativi, per cui l'interrogazione per soggetto fisico o giuridico arriva anche al periodo che viene indicato in questo campo.
Elenco omonimi
Durante la ricerca, per soggetto fisico o giuridico, l'operatore a seconda dei dati che ha a disposizione, decide se cercare tramite nominativo con o senza data di nascita, oppure con il codice fiscale, per cui capita che il sistema individua più soggetti che in effetti potrebbero o sono lo stesso soggetto che si sta ricercando. L'operatore seleziona tutti gli omonimi che interessano ed esegue la ricerca. Tutti gli omonimi selezionati dall'operatore sono riportati in questa sezione.
Volumi repertori
Solo per le ispezioni su soggetti fisici o giuridici, potrebbero trovarsi delle formalità che riguardano il periodo antecedente il periodo recuperato di cui si è parlato sopra, e potrebbero essere inserite in questa sezione, dove verrà indicato il numero del volume cartaceo che si trova in conservatoria e il numero della pagina dove è stata individuata la nota. Con questi dati, recandosi in conservatoria può essere visionata la nota in questione.
Elenco sintetico delle formalità
Qui siamo nella parte più importante dell'elenco delle formalità, la parte dove sono riportati i risultati della ricerca, in ordine cronologico e numerati progressivamente si trovano tutte le note individuate secondo i parametri espressi sopra, il tipo di nota, la data, i numeri di registro generale e di registro particolare, il pubblico ufficiale che l'ha emessa o validata con relativi data e repertorio, il tipo di atto trascritto e la sua data di emissione, il comune dove ricadono gli immobili oggetto della nota, la funzione del soggetto e la presenza di eventuali annotazioni successive, qui si trova scritta la fatidica annotazione "Cancellazione totale" quando ad esempio viene cancellata un'ipoteca.
Come ottenere un Elenco sintentico delle formalità online
scarica esempio pdf
Per ottenere la prima parte dell'ispezione ipocatastale, un elenco con tutte le caratteristiche che sono state descritte qui sopra con i servizi di Conservatoria.it, che fa parte del Network Catasto® si può ottenere un Elenco Sintetico delle Formalità: